Migliorare la classe energetica della propria abitazione è possibile.
Noi di Esedra prendiamo molto sul serio questo tema ed è per questo che il nostro approccio non parte mai da conclusioni preconfezionate.
Ecco i passi da seguire per poter ottenere il giusto mix tra investimento e risultato atteso:
L’analisi viene effettuata da un termotecnico che verifica puntualmente quali siano gli ambiti di intervento che diano il massimo efficientamento al minor costo.
Gli interventi vengono così indicizzati secondo un ordine di priorità.
In questa categoria rientrano tutte le migliorie riguardanti gli elementi che separano gli ambienti interni da quelli esterni;
2.1 – Superfici opache (tetto, solai, pareti)
2.2 – Superfici trasparenti (serramenti)
In questa categoria rientrano tutte le migliorie riguardanti gli impianti di climatizzazione (estate/inverno) e gli impianti elettrici (elettrodomestici, impianti di illuminazione).
In questa categoria rientrano tutte le migliorie riguardanti la produzione diretta di energia attraverso fonte rinnovabile. Gli interventi in questo senso hanno senso solo dopo avere migliorato il rendimento generale del sistema edificio/impianto e fanno fare il vero salto di qualità alla classe energetica dell’edificio in quanto fanno si che parte del fabbisogno energetico dell’abitazione sia coperto dalla loro produzione.
Gli interventi in questo caso saranno: pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, gruppi idronici, pompe di calore geotermiche.
Contattaci per un preventivo gratuito